
IL CONSIGLIO DIRETTIVO INFORMA
- È online il nuovo Piano dell’Offerta Formativa 2025/2026!
Dài un’occhiata alFLIPBOOK per scoprire tutti i corsi, i laboratori e le attività in programma alla nostra UTE nel prossimo anno accademico.
Troverai anche tutte le info su iscrizioni, calendario e novità.
Sfoglialo con calma… e preparati a rimetterti in gioco! - Chi volesse recuperare materiale relativo ad anni accademici già trascorsi, potrà farlo accedendo alla sezione
ARCHIVIO.
CHI SIAMO
L’Università della Terza Età di Cassano Murge è un’associazione culturale senza fini di lucro fondata il 15 maggio 2002, associata Federuni dal 2004 e iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dall'agosto 2022.
Ha lo scopo di:
- contribuire alla crescita culturale degli iscritti attraverso l’attivazione di corsi d’interesse culturale generale, di formazione e di educazione;
- favorire la partecipazione degli iscritti alla vita sociale attraverso la realizzazione di iniziative culturali e ricreative quali: seminari, conferenze, convegni, concerti, spettacoli teatrali, uscite didattiche ed altro, operando un confronto tra culture e generazioni;
- promuovere iniziative per migliorare la qualità della vita e valorizzare le risorse storico-culturali, naturali-ambientali e folcloristiche del territorio.
L’UTE di Cassano Murge ha sede in via Vittorio Emanuele III n. 38, in una posizione centrale del paese, grazie alla generosità di un socio fondatore, il dott. Giuseppe Albenzio, notaio, che ha ceduto all’Università, in comodato gratuito, uno splendido palazzo, accuratamente restaurato. È uno stabile composto da cinque comode aule, un’aula magna, una biblioteca, una segreteria, un ingresso con due disimpegni. Ha anche l’accesso facilitato per i portatori di handicap.
L'Università della terza età di Cassano Murge, per la Federuni, ha organizzato ed ospitato due incontri interregionali del mezzogiorno:
"Difficoltà della trasmissione culturale nella società odierna" (21 marzo 2009);
”Convegno del Sud” (11 marzo 2017).
STRUTTURE ORGANIZZATIVE | STATUTO | REGOLAMENTO
EVENTI A.A. 25/26
PRESENTAZIONE POF E CERIMONIA INAUGURAZIONE A.A. 2025/2026
Prolusione di Don Franco Lanzolla
Sala Conferenze BCC, ore 17:30 (Locandina)
02/10/2025
PREMIAZIONE CONCORSO "NONNI E NIPOTI..."- 3a edizione
Cineteatro Apulia, ore 17:30 (Locandina)
26/09/2025
VISITA MOSTRA ESCHER
presso Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona, Conversano BA
EVENTI A.A. 24/25
PUBBLICAZIONI
![]() A CARTE SCOPERTE Antologia di racconti dei corsisti di Scrittura creativa, a cura di Cinzia Cognetti |
![]() 2002/2022 - I VENTI ANNI DELL'UTE |
![]() Chiara Martelli / Vito Campanale MADONNE DE LA GRAZZJE, FENDANE D’OGNE GRAZZJE Le preghiere dei nostri avi |
![]() DIZIONARIO DEL DIALETTO DI CASSANO DELLE MURGE Ideato da Antonio Caponio, Chiara Martelli e Giuseppe Musella |
![]() I NOSTRI PRIMI DIECI ANNI - 2002/2012 Prefazione di Mons. Giuseppe Dal Ferro, Presidente Nazionale Federuni |
![]() Marco Tassielli LA CITTÀ SULL’ACQUA |
![]() Renato Tria / Giuseppe Campanale CASSANO DELLE MURGE - TOPONOMASTICA E STORIA |
![]() L’UOMO E LA PIETRA - PAESAGGIO CHE DIVENTA ARCHITETTURA Progetto in rete territoriale |
...e ancora:
- PARLIAMOCI (Il giornale dell’UTE di Cassano Murge)
- LE NOSTRE STORIE 1, 2, 3 (a cura di Vito Campanale, docente corsi omonimi AA.AA. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015)
- STORIE DI MIGRAZIONI E DI MIGRANTI (a cura di Dora Luiso, docente Corso di Storia Contemporanea A.A. 2005/2006)